DOVE TROVARCI

Facilmente raggiungibile dall’aeroporto di Fiumicino e a soli 8 km da quello low cost di Ciampino, l’appartamento è la soluzione ideale per visitare Roma o per soggiornarvi per brevi periodi.
Martini Bed è sito in via dei Fulvi, 67 – 00174 Roma
Il nostro b&b si trova in una posizione ideale per visitare il centro città, sopra la fermata della metropolitana linea A Porta Furba Quadraro.
Facile da raggiungere perché a metà strada tra la stazione Termini e l’aeroporto low cost di Ciampino la struttura è sita al terzo piano con ascensore di un grazioso condominio in una zona che vi farà sentire romani per qualche giorno, lontani dai prezzi turistici del centro.
LA NOSTRA POSIZIONE

Il centro della città è facilmente raggiungibile grazie alla metro e al bus notturno N1. Stazione Termini 15 min, San Pietro 20 min, Studi di Cinecittà 6 min, San Giovanni 10 min, un solo mezzo (metro linea A) una corsa ogni 3/8 minuti. Castelli Romani a pochi minuti di macchina.
Il Quadraro è una graziosa zona residenziale al confine con l’immensa area verde del parco regionale dell’Appia Antica. L’area è servita da numerosi negozi, bar, ristoranti, pizzerie, banche, mercati e posta. Caotica di giorno e silenziosa di notte offre ai visitatori uno spaccato tipico di Roma e della Romanità.
Il Quadraro era conosciuto dai tedeschi al tempo del fascismo come “Nido di Vespe”, si diceva che per scappare ai tedeschi “o vai al Vaticano o vai al Quadraro”, infatti il 17 aprile del 1944 l’esercito occupante rastrellò per rappresaglia il quartiere e oltre 900 uomini furono deportati in Germania. Nell’immediato dopoguerra fu meta di sfollati provenienti dal centro e da Cassino che costruirono case e casette dando al quadraro la conformazione di borgata più che di quartiere, motivo per cui è stato definito “un paese dentro la città” ed è oggi teatro di una rivalutazione storica, artistica e culturale.
COME ARRIVARE
